Lo sviluppo dei cinque sensi dei bambini: come avviene

2021-11-Scuola-Nido-Clorofilla-Sviluppo-5-Sensi-Bambini

I bambini sono in grado di entrare in contatto con il mondo esterno tramite i cinque sensi e la continua relazione conĀ i genitori e i propri coetanei.

Sin da quando sono in fasce imparano a riconoscere le voci, distinguerle, rispondere agli stimoli esterni con calcetti e movimenti nella pancia della mamma.

Esiste un ordine secondo il quale, dopo essere stato messo al mondo, il nascituro sviluppa ed affina le sue competenze.

Il potenziamento dei sensi non ĆØ casuale, ma ĆØ funzionale alla relazione con la sua mamma e alla sua vita nei mesi a venire.

Noi di Nido Scuola Clorofilla illustreremo, nell’approfondimento di oggi,Ā Ā l’importanza dei cinque sensi nel percorso formativo dei piccoli.Ā 

 

Quale ordine segue lo sviluppo sensoriale nel nascituro?

I primi sensi sviluppati dai bambiniĀ sonoĀ gusto e olfatto. Si tratta di sensi primitivi, che guidano al cibo e alla selezione di esso.Ā 

Il gusto e l’olfatto sono fondamentali alla creazione di un rapporto stabile e duraturo con le figure genitoriali. Basti pensare cheĀ tramite il riconoscimento,Ā sono maggiormente orientati al riconoscimentoĀ del capezzolo, identificandolo come fonte di nutrimento.Ā 

Il fatto che gusto e olfatto siano i primi due tra i cinque sensi a svilupparsi non ĆØ un fattore casuale ma una vera e propria risposta fisiologica.

EssiĀ orientano alla sopravvivenza, alla termoregolazione, al nutrimento, alla ricerca del seno materno e quindi di un nido accogliente nel quale accoccolarsi; mentre l’udito risveglia l’attenzione, attiva la parte cognitiva, la memoria e orienta nella direzione di voci conosciute, quelle dei suoi genitori.

Udito e vista danno quindi il via al riconoscimento cognitivo e relazionaleĀ con i genitori. Riconoscimento che trova il suo acme nella vista. In quel momento magico dell’incontro visivo, occhi negli occhi, che scatena l’imprinting e conferma la reciproca presenza. Reale, viva e carica d’amore.Ā 

IlĀ tatto ĆØ il terzo dei cinque sensi che si sviluppa, a seguito di gusto e olfatto.Ā PerchĆ© se c’è l’odore di latte a stimolare la ricerca del bambino verso la sua mamma, sarĆ  attraverso la stimolazione tattile che potrĆ  avvenire quell’aggrapparsi al capezzolo, quella scalata sul ventre materno, quel contatto pelle a pelle che regola il calore e risveglia la locomozione.

L’udito e la vista vengono dopo. Non servono subito. CosƬ come non servono immediatamente nella vita intrauterina, anche alla nascita si ā€œaccendonoā€ subito dopo il soddisfacimento delle prioritĆ  vitali.

Come stimolare lo sviluppo dei cinque sensi

LaĀ stimolazione sensoriale,Ā sia essa nell’ambiente di apprendimento che all’interno delle mura domestiche,Ā deve avvenireĀ in un clima gioioso.

Stimolare il bambino significa prepararsi a trascorrere dei momenti divertenti insieme, giocando e condividendo emozioni oltre che lo spazioĀ fisico.

I sensi rappresentano una solida base in termini di apprendimento.

In molte occasioni si fa l’errore di focalizzarsi solo su un organo di senso, invece di considerare che ĆØ possibile utilizzarne duo o più in contemporanea. Oltre ai cinque sensi ā€œesterniā€ ne esistono altri che potrebbero essere definiti ā€œinterniā€, per esempio ilĀ proprio-recettoreĀ che include il vestibolare responsabile dell’equilibrio, ilĀ cinestesicoĀ che controlla il movimento e ilĀ visceraleĀ responsabile delle sensazioni degli organi interni.

Ciascun essere umano possiede un sistema di funzionamento multicanale cioĆØ recepisce stimoli attraverso più canali sensoriali. Facilitare l’accesso del bambino alle esperienze derivanti dai vari organi di senso, ĆØ essenziale nella stimolazione e nello sviluppo sensoriale perchĆ© l’apprendimento multi-sensorialeĀ permette un accesso molto più ricco e elaborato d’informazioni.

 

Le attivitĆ  di Nido Scuola Clorofilla per lo sviluppo dei cinque sensi

Per stimolare lo sviluppo sensoriale del bambino ĆØ fondamentale che qualsiasi attivitĆ  proposta sia caratterizzata daĀ immaginazione,Ā creativitĆ .

Ogni proposta di gioco deve infondereĀ empatia. Deve avere l’obiettivo di motivare e essere esempio di comportamento oltre che di saper agire.

Alcune delleĀ attivitĆ  sensorialiĀ cheĀ proponiamo presso Nido Scuola Clorofilla sono:

  • Orto e giardino: forme piacevoli, colori vistosi e invitanti sono lo scenario che presentano gli ortaggi con i quali offrire al bambino la possibilitĆ  di varie esperienze.
  • Luci e ombre: attraverso quest’attivitĆ  il bambino potrĆ  essere a contatto con quella parte nera, chiamata ombra, che spesso fa paura.
  • Giochi d’acqua: sono quelli preferiti dai bambini perchĆ© l’acqua ĆØ il primissimo contatto avuto giĆ  nei primissimi momenti di etĆ  gestazionale. Questo tipo di giochi ĆØ preferibile farli in estate o primavera ma se attrezzati bene potrai organizzarli in qualsiasi periodo dell’anno.
  • Sporchiamoci: attivitĆ  che i bimbi amano fare che nel contempo sviluppano il loro tatto attraverso il contatto con vari materiali e consistenze differenti. Sviluppano anche vista e gusto se i materiali scelti sono cibi.
  • Un mondo di suoni: tutta la nostra vita ĆØ piena di suoni e rumori anche se facciamo poca attenzione. Se vuoi che il tuo bambino abbia uno sviluppo armonico dovrai inserire anche l’educazione musicale. Il gioco che ti propongo, oltre a sviluppare il suo udito potrĆ  essere un modo di sfogarsi. Procurati dei vecchi tegami da cucina, barattoli di latta, cucchiai di legno, qualsiasi materiale che crei rumore.

Sei interessato a scoprire maggiori informazioni? Contatta Nido Scuola Clorofilla e consenti al tuo bambino di sviluppareĀ i cinque sensi sinĀ dalla tenera etĆ .Ā 

 

Le storie
di Clorofilla

L’importanza della Formazione degli Educatori: Accompagnare i Primi Passi del Bambino Fuori da Casa

L’importanza dell’Asilo Nido: Benefici per il Bambino e la Famiglia, con uno Sguardo all’Equilibrio Familiare

Le vacanze estive: piccole attivitĆ  fai da te da portare in viaggio

Iscriviti alla newsletter

Ti informeremo su tutte le novitĆ  del Nido Scuola CLorofilla